1. Home
  2. Senza categoria
  3. Fresatura a 5 assi, tutto quello che c’è da sapere
Senza categoria

Fresatura a 5 assi, tutto quello che c’è da sapere

FRESATURA DI PRECISIONE 5 ASSI : TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

LA FRESATURA è una lavorazione per asportazione di truciolo che consente la modellazione di pezzi in forme complesse. Viene eseguita grazie all’applicazione di un utensile a geometria definita e a moto rotatorio chiamato FRESA. La fresatura, a differenza della tornitura che asporta il truciolo mediante la rotazione del solo pezzo da lavorare, avviene attraverso la rotazione delle frese e la traslazione dell’intero banco a cui è ancorato il pezzo da lavorare.

Cosa significa lavorazione a 5 assi?

Le moderne macchine utensili possono avere più assi di lavorazione, fino a 5 in simultanea, soprattutto nelle lavorazioni più complesse. Quella che viene definita come lavorazione completa a 5 assi combina 3 assi lineari e 2 rotanti, spostandoli simultaneamente per interpolare complesse superfici da lavorare.

Quali sono i settori più indicati per le lavorazioni a 5 assi?

Fresatura a 5 assi, tutto quello che c’è da sapere- Questa capacità consente di lavorare profili pezzo tra i più complessi, ecco perché sono particolarmente utilizzati, in particolare, nei settori aerospaziale, dell’automotive, sportivo, degli stampi e medicale. Le applicazioni sono tra le più varie: dalle protesi di articolazioni del settore medicale, alle parti strutturali di un aeromobile.

Quali sono i vantaggi principali della lavorazione a 5 assi?

I vantaggi sono molteplici:

  • Lavorazione di pezzi estremamente complessi con un solo programma CNC
  • Aumento della produttività grazie ai tempi di elaborazione e di ciclo ridotti
  • Riduzione dei tempi e dei costi impiegati per l’approntamento delle attrezzature
  • Maggiore reddittività e rientro più veloce dall’investimento
  • Ottimizzazione del grado di precisione del particolare finito che non necessita di essere manipolato su diverse postazioni di lavoro per il suo completamento
Articolo precedente
Tornitore: Chi è ? Quanto guadagna?
Articolo successivo
Qual’è il CAD migliore e quanto costa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

    Cosa vorresti conoscere?

    Autorizzo trattamento dati personali secondo art. 13 d.lgs. 196/03 e il regolamento UE 2016/679 del parlamento Europeo e del Consiglio del 27 Aprile 2016.*

    Confermo di aver letto e preso visione dell’informativa sulla privacy e le condizioni d'uso, Iscrivendomi alla newsletter acconsento al trattamento dei miei dati personali trasmessi ai sensi degli art. 13-14 del GDPR. Informativa ex art.10 legge n. 196/2003 e il regolamento UE 2016/679 del parlamento Europeo e del Consiglio del 27 Aprile 2016

    Menu
    Contattaci! E' sempre meglio!